
L’atlante dell’Arte Contemporanea Giunti
Il tuo nome accanto ai grandi dell’arte.
Presentazione ufficiale al
MoMA di New York!
Per la prima volta, la nuova edizione dell’Atlante dell’Arte Contemporanea sarà presentata presso il MoMA – Museum of Modern Art di New York, uno dei templi mondiali dell’arte.
Un’opportunità unica per gli artisti italiani di espandere la propria influenza ai mercati esteri e farsi conoscere da collezionisti, galleristi e curatori internazionali.
Ora è il tuo momento. Entra in questa selezione esclusiva e metti la tua arte sotto i riflettori del mondo.
Posti limitati

Guarda l’intervista a Daniele Radini Tedeschi critico d’arte di fama internazionale e Direttore Editoriale dell’Atlante
–> attiva i sottotitoli nella tua lingua <–

Guarda il video
L’Atlante è il più longevo annuario d’arte (1940-2025), riferimento per collezionisti, galleristi e critici internazionali.
- L’Atlante risale al 1940 dove, con il titolo originario “Arte italiana contemporanea“, usciva da una casa editrice milanese con la prefazione dell’illustre Massimo Bontempelli. L’antico periodico illustrato è passato nel tempo in mano a diverse case editrici, ognuna ne ha cambiato la veste grafica mantenendo tuttavia inalterato il carattere di censimento delle migliori maestranze nostrane. Dopo quasi un secolo di storia rimane lo strumento principale di consultazione per galleristi, collezionisti e amatori.
- Contiene oltre 1000 schede di artisti, indirizzi di studi professionali e 1600 risultati d’asta, analizzati con precisione dalla redazione.
L’unico annuario d’arte presente nei più prestigiosi eventi internazionali:
✅ MoMA – Museum of Modern Art, New York
✅ Metropolitan Museum of Art, New York
✅ Art Basel Miami
✅ Fiera del Libro di Francoforte (Stand Giunti)
✅ Biennale di Venezia (Book Pavilion – Giardini)
Metropolitan Museum
Il Metropolitan Museum of Art, detto anche “The Met”, è tra i più importanti musei del pianeta, con collezioni permanenti di oltre 2 milioni di opere suddivise in diciannove sezioni.
L’edizione passata è stata presentata, a marzo 2024, nel famoso museo, precisamente nella sala conferenze Bonnie J. Sacerdote Lecture Hall.
La pubblicazione, nei bookshop museali, si conferma così voce più autorevole al mondo in fatto di arte contemporanea.
Art Basel
Art Basel è considerata la fiera d’arte contemporanea più prestigiosa al mondo. Dal 1970, si è affermata come importante appuntamento internazionale per collezionisti, mercanti e galleristi.
L’Atlante è in consultazione a Art Basel Miami nello stand di Start Edizioni.
Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia rimane la più importante manifestazione d’arte in Italia e tra le più significative nel mondo. L’Atlante dell’Arte Contemporanea è esposto presso il Padiglione del Libro della Biennale di Venezia.
La struttura, progettata da J. Stirlig e inaugurata nel 1991, è situata di lato rispetto all’asse nord-sud di accesso ai Giardini. Il Padiglione del Libro è uno spazio che accoglie le più autorevoli pubblicazioni.
Entra nell’Atlante e fai parte della storia dell’arte contemporanea!
Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Vuoi maggiori informazioni? Chatta con un nostro consulente tramite WhatsApp. Invia un messaggio adesso e ti risponderemo al più presto
Seleziona il tuo consulente PitturiAmo e scopri come partecipare a questo evento esclusivo.
POSTI LIMITATI
ANNA
DENIA
GIORGIA
MONIA
ROSSELLA
VIVIANA
Anna Soricaro - Critico, Perito, gallerista
Despoina (Denia) Tsormpatzidou - Critico, Consulente
Monia Scarantino - Consulente
Rossella Antonucci - Critico, Consulente
Il tuo nome accanto ai giganti dell’arte
L’Atlante include artisti storici del calibro di Giorgio de Chirico, Pablo Picasso, Renato Guttuso, Alberto Burri, Lucio Fontana, Emilio Vedova e tanti altri.
Essere associato ai grandi nomi del tuo settore aumenta la percezione del valore del tuo brand d’artista e rafforza la tua immagine agli occhi di collezionisti e critici. Sfrutta il Principio di Autorità per consolidare la tua reputazione e distinguerti nel panorama artistico!

Sezione Maestri Internazionali
Approfondimenti dedicati ai protagonisti dell’arte contemporanea, da Guttuso a Basquiat, da Warhol a De Chirico, fino ai talenti emergenti.
Firme Prestigiose
Introduzione del critico Daniele Radini Tedeschi, curatore della Biennale di Venezia e direttore dello stand Start ad Art Basel Miami.
Questa edizione speciale sarà introdotta dal noto critico d’arte Daniele Radini Tedeschi. Nella sua carriera è stato curatore di ben sei edizioni della Biennale di Venezia Arte, nonché direttore dello stand Start ad Art Basel Miami 2024, la fiera più importante al mondo.
Ha tenuto conferenze sull’arte al Museo MAXXI, al Vittoriano, alla Camera dei Deputati e in altre sedi istituzionali.
È inoltre molto popolare anche per le sue partecipazioni a programmi TV su Rai e Mediaset.
I testi critici-biografici raccontano, con attenzione e sensibilità, la vita e le opere degli Artisti.
A scrivere le recensioni saranno Stefania Pieralice (curatrice del volume) e Gianni Dunil (caporedattore).
Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice spiegano il progetto dedicato all’Atlante dell’Arte Contemporanea Giunti
–> attiva i sottotitoli nella tua lingua <–

Guarda il video
Perché aderire all’Atlante dell’Arte Contemporanea?
Il tuo nome accanto ai grandi dell’arte
- Entra nello stesso volume che ospita artisti storici come De Chirico, Burri, Fontana, Vedova, Guttuso e Warhol.
Riconoscimento Istituzionale
- Il volume è stato riconosciuto dal Senato della Repubblica Italiana come strumento di diffusione della cultura italiana nel mondo.
Sezione Maestri Internazionali
- Approfondimenti dedicati ai protagonisti dell’arte contemporanea, da Guttuso a Basquiat, da Warhol a De Chirico, fino ai talenti emergenti.
Analisi di mercato e quotazioni aggiornate
- Sezione dedicata ai record d’asta, quotazioni, trend e giudizi della redazione.
- Strumento indispensabile per collezionisti e mercanti d’arte.
Distribuzione capillare in Italia e all’estero
- Pubblicato da Giunti e distribuito in oltre 260 librerie della catena Giunti al Punto.
- Presente nei bookshop di musei e fiere internazionali.
Gli artisti selezionati saranno presentati al MoMA di New York
- Il volume sarà promosso da Start Group Corporate Member del MoMA, il più importante museo d’arte moderna al mondo.
- Il MoMA ospita capolavori di Modigliani, Van Gogh, Boccioni, Cézanne, Chagall, Picasso, Pollock, Basquiat e molti altri.
- Gli artisti dell’Atlante saranno invitati a conferenze e approfondimenti dedicati nel museo.
Una distribuzione capillare in tutta Italia
L’Atlante è edito Giunti e distribuito da “Giunti al Punto” che, con oltre 260 librerie situate nei centri storici e commerciali, aeroporti, stazioni, località turistiche, risulta la prima catena libraria italiana per presenza locale e numero di punti vendita diretti. Ciò garantisce una collocazione dettagliata del volume nelle librerie italiane del gruppo editoriale
L’Atlante viene inoltre omaggiato ad esponenti illustri della cultura internazionale.
Qui la critica d’arte Ariadne Caccavale omaggia una copia del volume a Sua Santità Papa Francesco.
Contatta i nostri consulenti per avere maggiori informazioni
Cosa otterrai con la tua partecipazione?
Una scheda personalizzata dedicata a te e alla tua arte, in modalità:
- A – mezza pagina in Regione;
- B – pagina intera in Regione;
- Artistar – 2 pagine sez. Internazionale + mezza pagina in Regione;
- Pubblicità – 1 pagina fuori testo;
Modalità A – Mezza Pagina in Regione
Mezza pagina nella regione di appartenenza con almeno una foto + testo critico biografico + studio riservato nella parte “Il Borsino” (parte del volume che analizza l’artista attraverso criteri di mercato come: Quotazioni, Lotti invenduti, Fascia, Plusvalenza, Trend, Giudizio della redazione)
Modalità B – Pagina Intera in Regione
Una pagina nella regione di appartenenza con almeno una foto + testo critico biografico + studio riservato nella parte “Il Borsino” (parte del volume che analizza l’artista attraverso criteri di mercato come: Quotazioni, Lotti invenduti, Fascia, Plusvalenza, Trend, Giudizio della redazione).
Modalità Artistar – 2 Pagine sez. Internazionale + mezza pagina in Regione
Due pagine (testo critico generale sulla produzione con foto) collocate nella prima sezione del volume nel contesto non Regionale ma Internazionale + mezza pagina nella regione di appartenenza con testo prettamente biografico + studio riservato nella parte “Il Borsino”. In più è prevista mezza pagina, riservata all’artista, nella propria Regione di appartenenza con testo prettamente biografico e seconda foto.
Modalità Pubblicità – 1 Pagina fuori testo
Una pagina contenente in alto il logo di PitturiAmo, sotto nome e cognome dell’artista scritto in formato grande, foto dell’opera grande, referenze, quotazioni e brevi informazioni biografiche (sede di rappresentanza con indirizzo+ email) sotto la foto. Tale modalità non prevede il testo critico e la presenza dell’artista nella regione di appartenenza e nella speciale sezione “Il Borsino” – poiché le sue quotazioni saranno già indicate nella stessa pagina pubblicitaria.
.


Partecipando con una qualsiasi delle modalità sopra elencate con PitturiAmo ottieni uno sconto del 50% sull’esposizione in video a Londra, dal 25 agosto al 7 settembre 2025.
Attenzione: offerta limitata solo per gli artisti che aderiscono tramite questa pagina e solo per un numero limitato di posti !
Il Borsino
Il volume si conferma strumento indispensabile utilizzato dai collezionisti e dal mercato dell’arte grazie a una aggiornata sezione riservata alle Quotazioni.
Per ogni artista trattato sono indicati risultati d’asta, record price, valutazioni delle gallerie oltre a una dettagliata analisi di invenduti, estensione, fascia, plusvalenza, trend e, non ultimo, al giudizio espresso dalla redazione.
Valutazioni di mercato e fasce di prezzo per ogni artista
🔹 E (Economic): fino a 3.000€
🔹 ML (Medium Low): 3.000 – 10.000€
🔹 MR (Medium Range): 10.000 – 25.000€
🔹 MH (Medium High): 25.000 – 60.000€
🔹 H (High): oltre 60.000€
Riconosciuto dal Senato della Repubblica
“strumento di diffusione della cultura italiana nel mondo”
Il gemellaggio culturale con i più importanti musei americani conferma un passaggio decisivo nella storia dell’editoria e dell’arte moderna, motivo per cui il volume è stato ritenuto, dal Senato della Repubblica, uno strumento di propagazione della cultura italiana nel mondo in seno alla conferenza del 9 febbraio 2023 alla presenza del Vicepresidente del Senato.
La più ricca banca dati specifica per il periodo analizzato.
La Repubblica
Questo libro parla di chi è riuscito a farcela, di pittori, scultori e fotografi entrati nella Storia.
Il Tempo
L’arte che conta è nell’Atlante.
Il Corriere dello Sport
Monumentale volume dedicato alla mappatura completa del contesto artistico italiano.
Ansa
Il volume che non può mancare in nessuna libreria
Libero Quotidiano
Porta la tua arte al MoMA e diventa protagonista del mercato internazionale!
Questi tutti i vantaggi per chi aderisce all’iniziativa
- Promozione al MoMA: Diffusione dell’Atlante in contesti internazionali di prestigio.
- Visibilità nazionale: Presenza nelle principali librerie italiane.
- Distribuzione capillare: Diffusione in oltre 260 punti vendita Giunti al Punto.
- Riconoscimento professionale: Inclusione in un volume di riferimento per il mercato dell’arte.
- Accesso a collezionisti: Esposizione diretta a potenziali acquirenti e investitori.
- Networking artistico: Opportunità di connessioni con galleristi e critici d’arte.
- Promozione online: Visibilità aggiuntiva attraverso piattaforme digitali collegate.
- Partecipazione a eventi: Possibilità di essere coinvolti in mostre e fiere d’arte.
- Crescita della reputazione: Miglioramento del profilo artistico nel panorama contemporaneo.
- Supporto editoriale: Assistenza nella presentazione e valorizzazione delle opere.
- Incremento delle vendite: Aumento del potenziale di vendita delle proprie opere.
- Sconto per Londra: Agevolazioni per partecipare al Top 10 London 2025, organizzato da PitturiAmo.


I numeri di PitturiAmo®

Artisti in Esposizione

Opere in esposizione
Nino Argentati

Nino Argentati, ha ideato e realizzato PitturiAmo. Ha creato la prima pagina web nel 1995. Da allora ha curato innumerevoli progetti online per le aziende, specializzandosi nel posizionamento sui motori di ricerca e nella realizzazione di campagne pubblicitarie online.
Grazie a PitturiAmo ha aiutato migliaia di artisti a vendere le proprie opere sia online che tramite esposizioni in gallerie, fiere, mostre e concorsi.
Organizza mostre, premi e concorsi per artisti nazionali e internazionali, in Italia e all'estero.
Sono oltre 20.000 gli artisti aderenti al Network di PitturiAmo che espongono online oltre 250.000 opere d'arte.
Con questi numeri e una media di circa 5000 visitatori al giorno PitturiAmo è diventato il più grande network dedicato agli artisti presente nel web italiano.
Ha scritto il libro "L'arte di farsi conoscere - consigli di marketing per artisti emergenti e affermati", tradotto in 6 lingue, raccoglie l'esperienza di oltre 30 anni di attività al servizio di imprenditori e artisti. Un testo che sta riscuotendo un notevole successo tra gli artisti dilettanti e professionisti.







Nino Argentati ad alcuni dei tanti eventi organizzati da PitturiAmo. In alto a sinistra con: Vittorio Sgarbi e Sandro Serradifalco al Premio Maestri di Milano, con Maria Grazia Todaro alla fiera Art 3F in Alta Savoia, con Philippe Daverio, al Premio Vittorio Sgarbi, con Sandro Serradifalco al Premio dei Normanni, con Mario Salvo e Francesca Reger al Premio Raffaello Sanzio via Margutta a Roma, con Daniele Radini Tedeschi, Anna Soricaro e Stefania Pieralice al Premio Artista d'Europa 24.
PitturiAmo ha già aiutato molti artisti ad acquisire maggiore visibilità online, che si è tradotto in:
- Vendita di quadri direttamente sul portale;
- Vendita di quadri con trattativa privata;
- Vittoria di Premi nei concorsi;
- Partecipazione a fiere, mostre ed eventi vari;
- Esposizioni in collettive in luoghi prestigiosi;
- Pubblicazioni su cataloghi d'arte;
- Inclusioni nelle collezioni d'arte più prestigiose.
PitturiAmo è presente nei più importanti eventi d'arte, insieme a molti artisti e critici di fama internazionale, come:
- Vittorio Sgarbi;
- Daniele Radini Tedeschi;
- Anna Soricaro;
- Stefania Pieralice;
- Sandro Serradifalco;
- Philippe Daverio;
- Paolo Levi;
Collaborano con PitturiAmo:
- Curatori;
- Critici d'arte;;
- Galleristi;
- Giornalisti;
PitturiAmo sta coprendo un vuoto, creato dallo stato italiano, che non fa nulla per promuovere l'arte nel mondo.

Da sinistra: Paolo Levi, critico d'arte internazionale e Nino Argentati, Presidente di PitturiAmo.

Dubbi? Leggi le nostre risposte!
Cos’è l’Atlante dell’Arte Contemporanea Giunti?
L’Atlante dell’Arte Contemporanea è un volume di riferimento per collezionisti, galleristi, critici e appassionati d’arte. Rappresenta una guida autorevole sull’andamento del mercato dell’arte e sull’evoluzione degli artisti contemporanei, con sezioni dedicate alle quotazioni, ai record d’asta e alle valutazioni di galleria.
Quali informazioni sono contenute nell’Atlante?
Il volume offre:
- Risultati d’asta e record price
- Valutazioni delle gallerie
- Analisi dettagliate su invenduti, estensione, fascia e plusvalenza
- Tendenze di mercato
- Giudizi critici espressi dalla redazione su artisti storicizzati e contemporanei
A chi è destinato l’Atlante dell’Arte Contemporanea?
L’Atlante è rivolto a:
- Collezionisti d’arte
- Galleristi e mercanti d’arte
- Critici e curatori
- Artisti che vogliono conoscere il proprio posizionamento nel mercato
- Appassionati d’arte interessati a investire
Quali sono le novità di questa edizione?
La prossima edizione includerà un’aggiornata sezione sulle quotazioni, nuovi trend del mercato dell’arte, un ampliamento del numero di artisti trattati e un focus sulle evoluzioni più recenti dell’arte contemporanea a livello globale.
Perché un artista dovrebbe aderire all’Atlante dell’Arte Contemporanea?
L’Atlante dell’Arte Contemporanea è un volume di riferimento per collezionisti, galleristi, critici e investitori. Essere inclusi significa ottenere visibilità in un contesto prestigioso, accreditarsi nel mercato dell’arte e rafforzare la propria reputazione professionale.
Come posso ricevere maggiori informazioni?
Puoi contattare la redazione di PitturiAmo mediante uno dei consulenti che trovi in questa stessa pagina o scrivere un’email a info@pitturiamo.com per richiedere dettagli sulle modalità di adesione.
Quali artisti sono stati presenti nelle edizioni precedenti?
Le edizioni passate hanno incluso artisti di fama internazionale e figure emergenti selezionate con cura dalla redazione. Essere nello stesso volume di nomi affermati significa accreditarsi in un contesto prestigioso e ottenere maggiore attenzione da parte del mercato dell’arte.
Cosa include l’inserimento nell’Atlante?
L’adesione prevede:
- Una scheda dedicata con biografia, opere selezionate e valutazioni di mercato
- La presenza in un volume riconosciuto a livello nazionale e internazionale
- Visibilità tra collezionisti, galleristi e istituzioni culturali
- Inclusione nelle quotazioni e nelle analisi di mercato dell’Atlante
- Possibilità di essere segnalati per mostre e fiere d’arte
Quali sono i vantaggi per la carriera di un artista?
L’inserimento nell’Atlante aumenta la credibilità dell’artista, facilitando la vendita delle opere e l’accesso a opportunità espositive. Inoltre, permette di comparire accanto ad altri artisti già affermati, posizionandosi all’interno del mercato dell’arte contemporanea.
Chi può essere incluso nell’Atlante?
Possono candidarsi artisti emergenti e affermati che operano nell’ambito dell’arte contemporanea. La selezione è curata dalla redazione e si basa su criteri di qualità artistica, curriculum e rilevanza nel mercato.
Qual è il costo per aderire?
L’adesione prevede una quota di ammissione che copre i costi di redazione, impaginazione e pubblicazione. L’investimento varia in base alla visibilità richiesta (Vedi modalità di adesione, più su in questa pagina). Per informazioni dettagliate sui costi contatta le nostre consulenti.
L’adesione garantisce vendite o partecipazioni a mostre?
L’inserimento nell’Atlante non garantisce direttamente vendite o mostre, ma offre una visibilità strategica che può favorire opportunità di mercato e collaborazioni.
Come viene promossa l’edizione in uscita?
Oltre agli eventi ufficiali di presentazione, l’Atlante viene promosso attraverso:
- Campagne di comunicazione su media specializzati
- Collaborazioni con gallerie e istituzioni culturali
- Mailing mirate a collezionisti e operatori del settore
- Presenza nelle principali fiere d’arte
Quali criteri vengono utilizzati per la selezione degli artisti?
La redazione valuta:
- Coerenza della ricerca artistica
- Presenza nel mercato dell’arte e nelle esposizioni
- Tecnica e originalità del linguaggio artistico
- Riscontro da parte di gallerie e collezionisti
Perché è richiesta una quota di ammissione?
La quota serve a coprire i costi di produzione del volume, la selezione e l’analisi delle opere. Inoltre, garantisce che il progetto sia sostenibile e consenta una distribuzione capillare nei circuiti dell’arte.
Il pagamento garantisce l’inserimento?
No, il pagamento della quota è previsto solo per gli artisti selezionati. La redazione valuta ogni candidatura sulla base della qualità artistica e della coerenza con il progetto editoriale.
Come posso candidarmi per essere incluso nell’Atlante?
Gli artisti interessati possono inviare il proprio portfolio, biografia e una selezione di opere alla redazione di PitturiAmo contattando i consulenti mediante telefono o WhatsApp. Dopo la valutazione, riceveranno un riscontro con le condizioni di adesione.
L’Atlante è un catalogo pubblicitario o una pubblicazione critica?
L’Atlante non è un semplice catalogo promozionale, ma un volume di riferimento con valutazioni di mercato, dati ufficiali e approfondimenti critici. La selezione degli artisti segue criteri editoriali rigorosi.
Dove viene distribuito l’Atlante?
Il volume è distribuito nelle oltre 260 librerie “Giunti al Punto”, situate nei centri storici delle città italiane. Inoltre è acquistabile è distribuito nelle fiere d’arte, gallerie e direttamente a collezionisti e operatori del settore, ed è consultato da istituzioni e fondazioni d’arte.
L’Atlante è riconosciuto a livello internazionale?
Sì. L’Atlante dell’Arte Contemporanea ha una diffusione che va oltre il mercato italiano ed è consultato da gallerie, collezionisti e istituzioni in tutto il mondo. La sua autorevolezza lo rende uno strumento di riferimento per la valutazione degli artisti contemporanei.
L’inserimento nell’Atlante garantisce l’aumento di valore delle opere di un artista?
Non è possibile garantire un aumento immediato del valore, ma la presenza nell’Atlante è un elemento che può contribuire alla crescita della reputazione e della quotazione di un artista. Collezionisti e galleristi utilizzano queste pubblicazioni come riferimento per valutare gli artisti su cui investire.
Richiedi maggiori informazioni ai nostri consulenti

Vuoi maggiori informazioni? Chatta con un nostro consulente tramite WhatsApp. Invia un messaggio adesso e ti risponderemo al più presto
Seleziona il tuo consulente PitturiAmo e scopri come partecipare a questo evento esclusivo.
POSTI LIMITATI
ANNA
DENIA
GIORGIA
MONIA
ROSSELLA
VIVIANA
Anna Soricaro - Critico, Perito, gallerista
Despoina (Denia) Tsormpatzidou - Critico, Consulente
Monia Scarantino - Consulente
Rossella Antonucci - Critico, Consulente
PitturiAmo A.P.S.
Via Filippo Turati, 22 - 93100 Caltanissetta - P.IVA e C.F. 02092300850 - info@pitturiamo.com - REA: CL-119175.Copyright – Tutti i contenuti di questa pagina (i testi, le immagini, la grafica ed il layout) sono di proprietà di PitturiAmo e tutelati dal diritto d’autore. È pertanto vietato copiarli, pubblicarli, riscriverli, commercializzarli, distribuirli, anche soltanto in parte. Tutti i documenti presenti su questo sito, disponibili gratuitamente per il download, sono da intendere esclusivamente per uso personale. Possono essere ridistribuiti, sempre gratuitamente e senza alcun fine illecito o commerciale, a condizione che non vengano alterati in nessuna forma (testi, immagini, grafica, layout), mantenendo chiaramente PitturiAmo come titolare del contenuto. Ogni violazione sarà perseguita secondo la normativa vigente.